Aperti tutto l'anno
Giornaliero:
Adulti (da 14 anni) €. 10,00
fino a 13 anni Gratuito (solo accompagnati da un responsabile)
Accesso anche con cerbottana
Le piazzole hanno normalmente un picchetto rosso dal quale il cucciolo può tirare in sicurezza ad una distanza non eccessiva
Il percorso da 15 è stato ideato per loro, ma si divertono anche i grandi.
REGOLAMENTO
DEI PERCORSI DI TIRO CON L’ARCO:
Ogni Arciere che utilizza i campi è responsabile delle proprie azioni, e come tale è responsabile dì tutte le infrazioni alle norme del regolamento stesso;
l’uso di balestre, di punte/lame da caccia e quadrelli storici è proibito.
Chiunque le utilizzasse in deroga al regolamento, verrà addebitato il costo delle sagome colpite e l’allontanamento dalla struttura;
Le frecce devono essere segnate, riconoscibili e riconducibili all’Arciere /proprietario;
I tiri devono essere effettuati dal picchetto verso il bersaglio e non da altre posizioni:
picchetto Giallo o verde e grigio: Adulti
picchetto Blu: Scout (14 fino ai 17 anni)
picchetto Rosso: Cuccioli (fino a 13 anni)
E’ proibito per gli adulti tirare sui picchetti Blu e Rosso nelle piazzole con tiri in salita per questioni di sicurezza
Sulle piazzole è proibito “scaricare” la faretra … abbiamo il campo pratica per questo!
E’ vietato incoccare le frecce se vi sono persone o esseri viventi sulla linea di tiro;
Il recupero delle frecce deve avvenire assieme a tutto il gruppo rispettando le indicazioni della piazzola di tiro; Quando estrai le frecce tieni saldamente il bersaglio fermo.
Il transito verso le piazzole di tiro deve seguire tassativamente il percorso indicato sulle tabelle di piazzola e in nessun caso si deve uscire dai sentieri segnati od attraversare sentieri interdetti da segnali di divieto;
I novizi, possono frequentare i percorsi di tiro con l’arco solo accompagnati da un Arciere con esperienza, e sino a quando lo deciderà la Direzione.
Arcieri minorenni, devono essere accompagnati, dal genitore o da chi ne esercita la patria potestà;
Le sagome 3D non possono essere “cavalcate” da bambini e adolescenti
Ogni danno riscontrato deve essere tempestivamente comunicato alla Direzione;
Non devono essere assolutamente accesi fuochi all’interno dei campi ne recisi alberi o cespugli o qualsiasi altro tipo di vegetazione;
E’ vietato gettare rifiuti e mozziconi di sigarette che possono essere gettati negli appositi cestini al parcheggio;
ACCOMPAGNATORI
I bambini dovranno esser accompagnati dai genitori e rimanere al seguito di questi per tutto il periodo di permanenza al percorsi;
Frequentatori, non interessati alla pratica dei tiro con l’arco, potranno accedere al percorsi solo in presenza di altri arcieri che ne saranno responsabili;
A chiunque non ottemperasse alle norme del regolamento potrà venire interdetto l’uso dei percorsi per un periodo deciso dalla Direzione;
L’Arciere per accedere al percorsi e quando finito deve sempre avvisare la Direzione, se non ci sono altri accordi particolari;
I percorsi sono aperto dal Lunedì alla Domenica dalle 8.30 fino a al tramonto
CAMPO PRATICA
Al campo pratica composto da sagome e battifreccia situati a 10 – 20 – 30 – 40mt e consentito tirare esclusivamente con caricamento dal basso o in linea al terreno – è assolutamente proibito il caricamento dall’alto come anche sui percorsi.
Il recupero delle frecce è autogestito dagli arcieri, con buon senso e attendendo lo scoccare delle frecce da parte dell’Arciere che sicuramente, dal canto suo e sempre con buon senso si affretterà a concludere.
È tassativamente proibito incrociare i tiri, dato che è possibile spostarsi sulla linea di tiro per avere il bersaglio frontalmente.
Nel caso di danni riscontrati sul pratica è doveroso avvisare tempestivamente la Direzione.
Ricordati che dopo di te arriveranno altri arcieri che dovranno vedere tutto in ordine come tu lo hai trovato!
Vi ringraziamo e vi auguriamo buone frecce!